
03 ago 2021
Mal dell’esca e malattie del legno: soluzioni moderne ad un antico problema – Guarda gli interventi del Dr. Viret, della dott.ssa De Luca e del Dr. Nerva ad Enoforum 2021. ENOFORUM 2021 [19.05.2021] – Modulo VCR Il mal dell’esca della vite è un complesso di malattie che causano importanti danni in tutte le regioni viticole del mondo, la cui eziologia ed epidemiologia non sono ancora state completamente chiarite. La lotta diretta contro le malattie del legno rimane difficile per l’assenza di fungicidi efficaci e la difficoltà di penetrazione all’interno del legno dei principi attivi. La prevenzione è attualmente l’unico approccio per limitarne l’impatto, ponendo attenzione in particolar modo alle ferite da potatura. Spesso si attribuisce un ruolo marginale al contributo del genotipo del vitigno e/o del portainnesto allo sviluppo della malattia, variabile che invece sembra avere un ruolo determinante sull’incidenza e severità dei sintomi; pur non conoscendo ad oggi varietà resistenti al mal dell’esca, a parità di condizioni pedoclimatiche, il genotipo riveste un ruolo cruciale, indipendentemente dal tipo di innesto e dal clone adottati. La Ricerca sta cercando soluzioni innovative per la lotta al mal dell’esca: il CREA-VE di Conegliano (TV), in collaborazione con i Vivai Cooperativi Rauscedo, sta sperimentando l’applicazione della tecnologia RNA interference, per indurre una risposta di difesa nella pianta. Un’ulteriore linea di ricerca considera l’utilizzo di nuove molecole a base di acido jasmonico per la loro capacità di rallentare la colonizzazione dei tessuti legnosi da parte dei funghi coinvolti nella sindrome dell’esca. Guarda gli interventi dei relatori: https://www.infowine.com/it/video/mal_dellesca_e_malattie_del_legno_soluzioni_moderne_ad_un_antico_problema_sc_19910.htm Dr. Olivier Viret, Istituto Agroscope, Changins-Wädenswil: Capire e gestire il mal dell’esca e le malattie del legno Dott.ssa Elisa De Luca, Vivai Cooperativi Rauscedo: Il mal dell’esca dal punto di vista della vite: la parola alle varietà Dr. Luca Nerva, Crea Conegliano Veneto: Le innovazioni della ricerca per la caratterizzazione, prevenzione e cura della sindrome dell’Esca

05 apr 2021
Si sono aperte le iscrizioni per la selezione di innovativi preparati NATURALI. Nelle sale di lavorazione del VCR Research Center stiamo testando nuove molecole per proteggere, rinforzare e coccolare i nostri innesti.

06 nov 2020
Rivivi il Webinar organizzato dall’Università di Udine sulla difesa fitosanitaria delle Varietà Resistenti. Nuovi input per la sostenibilità.WEBINAR UNIUD [6.11.2020]: La difesa delle varietà di vite resistenti alle patologieGuarda gli interventi dei relatori:Prof. Paolo Ceccon, Direttore Dip. Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali dell’Università degli studi di Udine e Prof. Edi Piasentier, Direttore Azienda Agraria A. Servadei: Saluti delle Autorità;Prof. Enrico Peterlunger, Professore ordinario di viticoltura, Uniud: Stato dell’arte delle varietà resistenti;Dr. Giovanni Bigot, Agronomo ricercatore e amm. unico di PERLEUVE srl: Risultati di alcune linee di difesa anticrittogamica mirate alla protezione di vitigni resistenti coltivati nell’azienda Servadei;Dr. Yuri Zambon, Ph.D in Patologia Vegetale e Resp. Tecnico Commerciale ai VCR: La difesa fitosanitaria biologica ed integrata delle varietà resistenti;Prof. Vittorio Rossi, ordinario di Patologia Vegetale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Dott.ssa Federica Bove, Ph.D in Botanical epidemiology di HORTA srl: Modellistica epidemiologica e varietà resistenti alle malattie. Link alla registrazione del webinar e all’articolo post-evento:https://www.youtube.com/watch?v=naeIl_H7Zdshttps://vigneviniequalita.edagricole.it/vigneto/difesa/la-difesa-della-resistenza/#default-btn-d78e6db832eb6ecca334fcf5e2148ff9.ico-right-side > i { margin-right: 0px; margin-left: 8px; } #default-btn-d78e6db832eb6ecca334fcf5e2148ff9 > i { margin-right: 8px; } Visualizza il PDF

11 ott 2019
Il rame, essendo un metallo pesante, è stato inserito nei prodotti candidati alla sostituzione; cosa ne sarà della nostra agricoltura biologica? Quali possono essere le soluzioni? VCR ha un’idea….. Accademia dei Georgofili: Varietà di vite resistenti alle malattie e rame: opportunità e limiti. Yuri Zambon, Asia Khavizova, Marta Colautti, Eugenio Sartori. #default-btn-01cc7e331dfd481d3771e6e40908cb8f.ico-right-side > i { margin-right: 0px; margin-left: 8px; } #default-btn-01cc7e331dfd481d3771e6e40908cb8f > i { margin-right: 8px; } Visualizza il PDF