12 mar 2021
Origine, caratteristiche, produzione, commercializzazione e performance dei nuovi Portinnesti M selezionati dall’Università di Milano e commercializzati in esclusiva mondiale da VCR. Scopri i vantaggi di emettere nuove radici.
WEBINAR VCR [12.03.21]: PORTINNESTI M, UNA SCELTA RADICALE
Guarda gli interventi dei relatori:
Dr. Eugenio Sartori, Direttore Generale dei Vivai Cooperativi Rauscedo: Saluto e Benvenuto agli ospiti;
Prof. Attilio Scienza, Università degli Studi di Milano: La viticoltura di domani: nuovi portinnesti per nuove esigenze;
Dr. Marcello Lunelli, Presidente Winegraft: Un ponte tra ricerca vivaismo e viticoltura;
Dr. Diego Tomasi, Ricercatore presso Crea-Ve Conegliano: Il ruolo delle varietà resistenti e il loro possibile futuro;
Dr. Lucio Brancadoro, Università degli Studi di Milano: Le caratteristiche dei nuovi portinnesti M;
Dr. Claudio Quarta, titolare dell’Az. Claudio Quarta Vignaiolo – Dr. Agr. Maurizio Bogoni, Direttore Tenute Ruffino – Dr. Paolo Storchi, Crea-VE sede di Arezzo: Portinnesti M in campo: performance in diversi areali italiani;
Dr. Yuri Zambon, Responsabile Tecnico Commerciale VCR: La moltplicazione e la commercializzazione dei Portinnesti M.
Link alla registrazione del webinar e all’articolo post-evento:
https://vigneviniequalita.edagricole.it/vigneto/sostenibilita-vigneto/climate-change-una-soluzione-radicale/
https://vigneviniequalita.edagricole.it/vigneto/sostenibilita-vigneto/la-viticoltura-di-domani-nuovi-portinnesti-per-nuove-esigenze/
#default-btn-b4648fdc3045a5ae589aeb517f566832.ico-right-side > i {
margin-right: 0px;
margin-left: 8px;
}
#default-btn-b4648fdc3045a5ae589aeb517f566832 > i {
margin-right: 8px;
}
Visualizza il PDF